Ricerca e sviluppo in continuo ampliamento
La stretta collaborazione di Harg con il prestigioso DISSAL
La stretta collaborazione di Harg con il prestigioso DISSAL (Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova) ha negli anni avvalorato il nostro impegno nella ricerca e sviluppo, consentendoci di dimostrare e garantire l’efficacia scientifica dei prodotti Dysphameal.
A supporto di tali evidenze, vi sono i dati confermati e certificati, presentati alla comunità scientifica internazionale a fine 2019:
- Miglioramento del livello di albumina, segno di un’alimentazione corretta e assimilata in maniera adeguata.
- Aumento della componente linfocitaria, utile e necessaria per le difese immunitarie e maggior efficacia nei vaccini.
- Miglioramento del profilo lipidico: i trigliceridi si regolarizzano, il colesterolo rientra nei parametri corretti.
- Diminuzione media del 70% del numero di clisteri mensili.
- Risposta positiva alla somministrazione del cibo, con una riduzione significativa dei comportamenti ostativi al pasto.


Insieme con il protocollo

Che cosa è il progetto Weancare
Questi importanti risultati sono emersi grazie all’applicazione del protocollo di alimentazione WeanCare, sviluppato e realizzato in collaborazione con il DISSAL, con l’obiettivo di misurare gli effetti clinico-assistenziali sul profilo nutrizionale, biochimico e funzionale in una coorte di pazienti fragili istituzionalizzati. Lo studio osservazionale è stato fatto in strutture residenziali, su un campione di circa 200 pazienti che sono stati alimentati con un menu personalizzato per almeno 6 mesi. Lo studio è cominciato nell’ottobre 2018 con la raccolta di dati antropometrici, biochimici, nutrizionali e funzionali al momento dell’inizio e ogni tre mesi.
Il progetto WeanCare include pasti senza supplementazione nutrizionale né farmacologica.
Valori nutrizionali giornalieri consigliati
Kcal
Protidi gr
Lipidi gr
Grassi saturi gr
NaCl gr
Idratazione ml
Risultati concreti e certificati
Vista la significativa rilevanza e positività dei risultati, Harg rende disponibile il protocollo WeanCare a tutte le Residenze sanitarie assistenziali che desiderino farne parte.
Il programma prevede incontri formativi e fasi operative, in ciascuna delle quali è presente uno specialist responsabile del progetto WeanCare.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione dell’intero personale della residenza: direzione di struttura, assistente di struttura, direzione sanitaria, capo sala, coordinatori, operatori di reparto e operatori di cucina.
Inoltre, nell’intero progetto vengono coinvolti i famigliari per una giornata di informazione e partecipazione, durante la quale potranno anche assaggiare alcuni piatti.
Al fine di monitorare correttamente i progressi dell’ospite che partecipa al protocollo, viene messo a disposizione un portale WeanCare all’interno del quale il responsabile della struttura inserisce i dati attraverso una procedura semplice, intuitiva e veloce, all’interno di un’area riservata e protetta da password, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.
In questo modo si ottiene una totale oggettività dei riscontri fisiologici e delle misurazioni sulla positività degli andamenti delle varie scale valutazionali.
Nei momenti stabiliti, tutti i valori verranno analizzati dal team scientifico dell’Università di Genova, che si occupa del confronto del dato inserito con quello atteso. Il risultato sarà pubblicato nel rispetto delle norme sulla privacy e ad appuntamenti prefissati verranno stabilite riunioni con i responsabili della RSA per l’analisi dello sviluppo del protocollo all’interno della struttura.
Albumina
Miglioramento del livello di albumina


Linfociti
Aumento della componente linfocitaria utile e necessaria per le difese immunitarie e maggior efficacia dei vaccini.
Clisteri
Diminuzione del 70% del numero di clisteri mensili

